39ce54345f5ef30365fcab4d4bfac9587dfb0cc9

Fondazione Mauro Ferrari e Famiglia - C.F./P.IVA 03103750307 - Sede: Viale Palmanova, 73/R - 33100 UDINE (UD) segreteria@fondazionefamigliamferrari.org


 

 

 

Sostegno all'associazione La Nostra Famiglia - Progetto Nirvana

In occasione di due rappresentazioni dello spettacolo RiconoScienza, sono stati raccolti fondi tramite donazioni a offerta libera, destinati all’Associazione La Nostra Famiglia, un’organizzazione che si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, in particolare bambini, ragazzi e giovani in età evolutiva. 

 

Grazie al lavoro di un team di professionisti esperti in diverse discipline, l'associazione ha potuto proseguire i propri programmi di riabilitazione, mirati ed efficaci, per sostenere lo sviluppo del potenziale di ciascun individuo.

 

La generosità di tutti ha reso possibile raggiungere l’obiettivo: dotare l’IRCSS E. Medea di Pasian di Prato (UD) della tecnologia terapeutica Nirvana 3.0, un avanzato sistema di realtà virtuale, entro la fine del 2024. Un contributo prezioso che ha fatto la differenza!

Progetto Nirvana - che cos'è?

Il progetto Nirvana, sostenuto dalla Fondazione Mauro Ferrari e Famiglia ETS attraverso lo spettacolo RiconoScienza di Piero Sidoti e Mauro Ferrari, ha raccolto fondi per dotare l'IRCSS E. Medea di Pasian di Prato (UD) della tecnologia Nirvana 3.0. Questo sistema innovativo di stimolazione multisensoriale immersiva, sviluppato da BTS Bioengineering, utilizza proiettori e sensori di movimento per creare scenari interattivi che assistono nella riabilitazione cognitivo-motoria di pazienti di tutte le età. Nirvana 3.0 è non invasivo e adatta in tempo reale la difficoltà degli esercizi in base ai progressi del paziente, rendendo la riabilitazione un'attività ludica. Il sistema registra le prestazioni dei pazienti per migliorare i trattamenti e supportare la ricerca. È particolarmente utile per bambini con disturbi dell'attenzione, iperattività, autismo, problemi linguistici e neurologici, e per pazienti con lesioni cerebrali o ortopediche. Inoltre, i dati raccolti saranno condivisi con altre sedi dell'IRCCS E. Medea per ottimizzare le risposte terapeutiche.

Di cosa ci occupiamo


L’istituzione, naturalmente senza fini di lucro, avrà come interesse primario quello di aiutare i malati con patologie considerate incurabili, sostenendo allo stesso tempo le loro famiglie.

 

Sarà di supporto alle persone diversamente abili e a chi le assiste, bambini e adolescenti con difficoltà, soggetti con disagi psichiatrici e dipendenze o a coloro i quali si trovano ad affrontare problematiche legate alla realtà del carcere.

 

Ma si metterà anche a disposizione di chi soffre situazioni di indigenza, vittime di disuguaglianze e discriminazioni sociali, favorendo opportunità di avanzamento per le persone e le comunità svantaggiate.

c2f5782486fd6be6c337a46b63ecbbb0dcb99905

Il tuo progetto

Premi il bottone qua sotto e compila il modulo per proporci iniziative da sostenere

 

Cerchiamo attività a sostegno di programmi di solidarietà con particolare riferimento 
ai giovani, agli anziani, ai disabili, ai malati terminali
a chiunque soffra di emarginazione per la sua diversità